Meet the Expert
Epatite nodulare granulomatosa con stasi biliare associata
Identificazione e storia
Nome: Scar
Segnalamento ed anamnesi: Drago barbuto, femmina, 8 anni
È stata richiesta un'ecografia a causa della storia clinica aspecifica caratterizzata da anoressia, prostrazione e rilevazione, tramite palpazione, di un aumento di volume nella zona della cavità celomatica corrispondente al fegato.
Al momento della visita iniziale, i valori biochimici erano entro i range considerati normali per la specie.
Diagnostica


Il fegato è aumentato di dimensioni con margini arrotondati, e il parenchima è deformato da diverse masse di forma ovale, con contorni regolari e gradi variabili di ecostruttura eterogenea.

La massa più grande misura circa 3 cm di diametro lungo l'asse maggiore.

Colecisti distesa, con parete ispessita e irregolare, che mostra sedimento mobile ecogeno nei declivi e puntiformi aree iperecogene con alcune ombre acustiche posteriori.
È stata eseguita un'aspirazione con ago sottile (FNA) per la valutazione citologica.
Le immagini sono state acquisite con MyLab™X90 VET system.
Conclusioni e Trattamento
Le caratteristiche delle masse epatiche e il quadro clinico dell'animale sono suggestivi di neoplasia (primaria o secondaria) o di epatite nodulare cronica grave. È stata effettuata una puntura eco-guidata per l'aspirazione e l'analisi citologica successiva. (Diagnosi differenziale: ematoma, ascesso).
Le alterazioni osservate nella colecisti sono estremamente suggestive di colangite con stasi associata o svuotamento biliare ritardato. È meno probabile un'eziologia neoplastica, ma non può essere esclusa categoricamente.
È stata eseguita un’aspirazione con ago sottile (FNA) per la valutazione citologica.
Abbiamo suggerito di ripetere la FNA o di eseguire una biopsia per un’analisi istopatologica di conferma, ma i proprietari hanno deciso di non eseguire ulteriori esami.
Referto citologico

Dr. Miriam Vistas, DVM
Dr. Mário Nóbrega, CEO e fondatore di Exoticvets, Lisbona, Portogallo
I campioni mostrano una moderata cellularità, con una componente ematica e lipidica. È presente una popolazione cellulare mista costituita da macrofagi, reattivi, raramente multinucleati e associati a materiale lipidico. Si osservano rari gruppi di cellule epiteliali monomorfe compatibili con epitelio biliare iperplastico, oltre a occasionali aggregati di materiale bluastro e mucinoso.
I draghi barbuti presentano una frequenza elevata di lipidosi epatica, che talvolta può includere una componente granulomatosa.
Non sono stati identificati agenti eziologici in questo caso, ma, sebbene l'infiammazione granulomatosa nei rettili sia piuttosto aspecifica, non può essere esclusa.
Va inoltre segnalato che la presenza di mucina associata all'epitelio biliare potrebbe essere correlata a stasi biliare, possibilmente focal.
Leggi altre interviste VET
Tumori surrenali
Segnalamento ed anamnesi: cane, femmina sterilizzata, meticcio, 10 anni, 19 kg.
Da qualche tempo presenta perdita di peso con aumento di volume dell’addome...
Ecografia nel cane
Segnalamento e anamnesi: Cane, Maltese, FS, 6 anni.
Il paziente richiede una visita per vomito e diarrea (ematochezia), presenta un sub-ittero e febbre a 39,5° ...
Ecografia nel cane
Segnalamento e anamnesi: Cane, Barbone nano, FS, 5 AA.
La paziente si reca in Pronto Soccorso per inappetenza e abbattimento...