Meet the Expert
Identificazione e storia
Nome: Boby
Segnalamento: Cane, Meticcio, Maschio castrato, 8 anni.
Diagnosi differenziale: sospetta ulcera corneale complicata da infezione batterica.
Anamnesi remota: Sintomi gastro-enterici con ematochezia, disoressia e dimagramento progressivo.


Esame Ecografico Oculare

Si osserva la presenza di una neoformazione a carico dell’aspetto laterale della cavità orbitaria determinante compressione del globo oculare. Tale neoformazione presenta margini pressoché ben delineati, ecogenicità eterogenea con segnale Color Doppler positivo.*

All’esame clinico viene segnalata la presenza di due lesioni sottocutanee a livello del fianco sinistro, mobili e di consistenza compatta, che presentano margini ben delineati ed ecogenicità eterogenea; segnale Color Doppler positivo.*
FNA → Esame Citologico: “Neoplasia rotondocellulare maligna, in prima ipotesi linfoma di alto grado”.
In seguito all’esito dell’esame citologico delle lesioni cutanee ed oculare, viene richiesto esame ecografico addominale al fine di completare l’iter-diagnostico per stadiazione del paziente.
Ecografia Addominale
A carico del parenchima epatico, si segnala la presenza di lesioni multifocali tondeggianti, con margini sfumati ed ecogenicità eterogenea iso-anecogene associate a lieve bozzellatura del profilo d’organo.
Lieve scattering del tessuto adiposo mesenterico peri-epatico.
Lesioni peritoneali a margini irregolari, millimetriche, con ecostruttura ed ecogenicità similari alle epatiche sopra descritte.

A livello gastro-enterico si evidenzia multifocale ispessimento parietale a crescita eccentrica, con parziale perdita della stratigrafia, prevalentemente ipoecogeno in assenza di fenomeni di ostruzione meccanica.*

È possibile apprezzare:
- Linfoadenomegalia addominale generalizzata, perdita dell’ilo adiposo, alterato rapporto dell’ asse corto/lungo, parenchima eterogeneo e ipoecogeno.*
- Parenchima splenico eterogeneo ed ipoecogeno con rare lesioni tondeggianti, ben definite e iperecogene.**

Si riscontra un lieve scattering peritoneale diffuso con scarso accumulo di versamento anecogeno e si evidenzia una lesione infiltrativa della fascia addominale trasversale in prossimità della linea alba, iso-ipoecogena alla muscolare intestinale.*

La vascolarizzazione linfonodale, apparentemente negativa al segnale color doppler, è stata ulteriormente studiata mediante l’utilizzo del microV, grazie al quale è evidenziata una vascolarizzazione a basso flusso, con presenza di vasi pericapsulari/subcapsulari.

Viene eseguito FNA delle lesioni viscerali addominali con seguente esito: "Quadro citologico compatibile con neoplasia rotondocellulare maligna, in prima ipotesi linfoma di alto grado".
Le immagini sono stata acquisite con MyLab™X8VET.
La velocità di alcuni clip potrebbe essere stata modificata per migliorarne l’apprezzamento.
Conclusioni e Trattamento:

Mariaceleste Gendusa DVM, Clinica Veterinaria Gran Sasso, Italy
Paziente attualmente in attesa di immunofenotipizzazione e trattamento oncologico.
MyLab è un marchio commerciale di Esaote spa.
Le immagini del prodotto sono puramente illustrative. Per ulteriori informazioni, contattare il proprio rappresentante Esaote.
Tecnologia e caratteristiche dipendono dalla configurazione/dal sistema. Specifiche soggette a modifiche senza preavviso. Le informazioni potrebbero fare riferimento a prodotti o modalità non ancora approvati in tutti i paesi.
Leggi altre interviste VET
Ecografia nel cane
Segnalamento e anamnesi: Cane, Maltese, FS, 6 anni.
Il paziente richiede una visita per vomito e diarrea (ematochezia), presenta un sub-ittero e febbre a 39,5° ...
Ecografia nel cane
Segnalamento e anamnesi: cane, jack russell terrier, FS, 16aa
Il cane non manifesta sintomatologia clinica, GFO nella norma. Addome a botte, no PU/PD, all’ematobiochimico rialzo degli enzimi epatici....
Ecografia nel cane
Segnalamento e anamnesi: Cane, Yorkshire Terrier, Femmina, 1 anno.
Il paziente viene presentato al consulto per vomito e diarrea in concomitanza del calore. A seguito della sterilizzazione persistono vomito e diarrea emorragici...